ADC a pipeline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: → (2), typos fixed: 0 010 → 0 010
Riga 21:
==Principio di funzionamento==
 
[[Immagine:Pipeline_generale1Pipeline generale1.jpg]]
 
Il pipeline è composto da più stadi collegati in cascata.
Riga 43:
Analizziamo meglio il funzionamento tramite un esempio numerico.
Poniamo di avere un pipeline a 2 stadi e che in ogni stadio ci sia un flash con risoluzione di 3 bit in grado di convertire tensioni in un range da 0 a 8 volt.
Definiamo ''V''<sub>ref</sub> come la massima tensione convertibile dal flash. La risoluzione del flash in termini di ampiezza sarà: <math>R</math>=<math>\frac{Vref}{2^n}</math>=<math>\frac{8}{2^3}</math>=<math>1V</math>
 
A questo punto supponiamo di avere in ingresso al flash un campione di 4,3 V. Il sistema tradurrà questo campione con il codice binario 100, ossia con un 4. A questo punto all'uscita del sommatore avrò appunto la differenza tra la tensione originale e quella convertita ossia l'errore di quantizzazione ε<sub>Q</sub>=4,3-4=0,3V
Riga 52:
Questa tensione viene convertita dal secondo flash ottenendo il codice binario 010 corrispondente a 2.
 
Se andiamo a leggere le uscite dei 2 stadi in sequenza otteniamo il codice 100 &nbsp;010, ossia <math>\frac {2^5+2^1}{2^3}</math>=<math>\frac{34}{8}</math>=4,25V
 
Notiamo che con l'aggiunta del secondo stadio l'errore di quantizzazione si riduce, passando da 0,3 V a 0,05V.