Cofano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Altri progetti: bot: - template cancellato
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 12:
Il cofano anteriore è di norma dotato di chiusura sbloccabile dall'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] tramite apposito [[manettino]] e dell'asta di sostegno o altro meccanismo che consente di fissare il portello alla massima apertura per rendere agevoli le operazioni di manutenzione.
 
Spesso, la complanarità superficiale dei cofani è interrotta da convessità, definite "gobbe", atte a contenere eventuali sporgenze delle parti meccaniche dalla [[linea di cintura]], feritoie usate come sfoghi per l'aria calda per migliorare la dispersione termica del propulsore, ancheoppure detteusate come "prese d'aria" per l'[[airbox]], oun altra variante delle feritorie è di caratterre aerodinamico, come nel caso della [[Ford GT40]] e [[Ferrari F50]], un altra caratteristica che può essere presente su un cofano sono delle semplici nervature di rigidezza o di carattere estetico.
[[Immagine:Fiat 128-Sport Front-view.JPG|250px|left|thumb|Una [[Fiat 128 Coupé]] con cofano verniciato in nero opaco]]
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si diffuse la moda di [[tuning|personalizzare la propria vettura]] colorando in nero opaco il cofano anteriore. L'espediente era utilizzato, nell'ambiente delle corse automobilistiche, allo scopo di evitare i riflessi causati dal sole e suscettibili di infastidire il pilota.