DAF 66: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: bot: - template cancellato |
m →Il contesto: link cm3 |
||
Riga 29:
== Il contesto ==
Presentata quale erede della [[DAF 55]], anche la 66 tradiva il classico [[motore boxer]] di costruzione olandese per essere equipaggiata di [[Motore a combustione interna|motori]] 4 cilindri [[motore in linea|in linea]] di fabbricazione [[Renault]], il primo da 1100 [[centimetro cubo|
In abbinamento a questi propulsori era dotata, come tutti gli altri modelli della casa, del famoso [[cambio automatico]] ''Variomatic'' funzionante grazie ad un accoppiamento di cinghie e pulegge che assicuravano la variazione continua di [[velocità]].
|