Premiata Forneria Marconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
=== Il nuovo inizio: i Krel ===
La svolta decisiva, nel [[1970]], fu l'abbandono della [[canzone (musica)|forma canzone]] per passare a composizioni di taglio più elaborato: [[I Quelli]] cambiano quindi nome in [[Krel]] (dal nome di un pianeta presente nel racconto ''[[Il verdetto]]'' di [[Arthur J. Cochran]]) ed incidono tre canzoni: due pubblicate su 45 giri (''[[Fin che le braccia diventino ali/E il mondo cade giù]]'', con testi di [[Vito Pallavicini]] per entrambi i brani e collaborazione di [[Umberto Balsamo]] per le musiche di ''E il mondo cade giù''), ed una in una compilation pubblicata dalla [[Dischi Ricordi]] e dedicata alle canzoni del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] di quell'anno (''Pa' diglielo a ma' '', presentata da [[Ron]] in coppia con [[Nada Malanima]] ed arrangiata dai Krel in versione molto più [[rock]] dell'originale).
 
=== La Premiata Forneria Marconi ===
Riga 156:
* [[Vittorio Cosma]] - tastiera
* [[Danilo Rigosa]] - voce
 
* [[Sergio Pescara]] - batterista secondario
* [[Lucrezio de Seta]] - batterista secondario