Locomotiva FCL 260: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: - template cancellato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 25:
|Rodiggio=0-3-0
|Diametro_Ruota=
|Distribuzione=a cassetto
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive a vapore gruppo 260''' erano un gruppo di 3 [[locotender]] a tre assi, alimentate a [[carbone]], che la [[Ferrovie Calabro Lucane|Mediterranea Calabro Lucane]] acquisirono usate dalla compagnia ferroviaria svizzera BOB (Berner-Oberland-Bahnen) per il servizio sulle proprie linee a [[scartamento ridotto]].
 
==Storia==
Le locomotive vennero acquistate dalla compagnia [[svizzera]] BOB, che le aveva utilizzate nelle proprie linee,<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83872-fcl.htm Lokstatistic di Joseph Pospichal]</ref>per l'utilizzo sulla [[Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese|Spezzano-Lagonegro]] che presentava [[Ferrovia a cremagliera|tratte a cremagliera]]. Vennero assegnate al deposito locomotive di Castrovillari svolgendo un servizio con prestazioni modeste sulle rampe a cremagliera fino alla fine degli [[anni 1930|anni 30trenta]] <ref>[http://www.webalice.it/robertotroiano/rotabili%20storici.htm sito amatoriale FCL R.Troiano]</ref>quando vennero sostituite dalle più potenti MCL 500. Vennero demolite all'inizio degli [[anni 1960|anni 60sessanta]]. Una locomotiva dello stesso tipo la n.9 della BOB venne impiegata sulla dismessa [[ferrovia Rocchette-Asiago]]
 
==Caratteristiche==