Locomotiva FS 500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Bibliografia: bot: - template cancellato
Caratteristiche tecniche: Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m →  m , mm →  mm (3), t →  t , l →  l using AWB
Riga 55:
==Caratteristiche tecniche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 tipico delle locomotive veloci da treno viaggiatori; era una macchina a vapore saturo, a 2 cilindri esterni a semplice espansione con [[distribuzione Walschaerts]].
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due grandi [[ruota|ruote motrici]] accoppiate del diametro di 1.800 &nbsp;mm. La parte anteriore poggiava su un carrello girevole di guida a due assi da 950 &nbsp;mm. Erano dotate di freno continuo automatico ad aria compressa; la sola locomotiva 55 era predisposta anche di freno a controvapore. Tre unità, 59, 62 e 66 (poi FS 5009, 5012, 5016) erano un poco meno potenti in quanto provviste di caldaia e graticola più piccoli. Alla locomotiva era accoppiato un [[tender (treno)|tender]] a tre assi della lunghezza di 6,973 &nbsp;m con ruote del diametro di 1.200 &nbsp;mm. Questo trasportava 9.500 &nbsp;l di acqua e 2,5 &nbsp;t di carbone.<ref>{{Cita|L'album delle Locomotive a vapore|tavole 74 e 75}}</ref>
 
==Voci correlate==