Canale di Leme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico nl:Lim (Kroatië)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Grazie alla particolare composizione dell'acqua (basso contenuto di sale ed alta concentrazione di sostanze acide), la flora e la fauna del canale sono variegate. Questo è anche il motivo per cui il canale di Leme è adatto alla coltivazione di [[ostriche]] e di [[molluschi]].
 
Tuttavia, la denominazione fiordo non è esatta: il Canale di Leme è infatti parte della lunga depressione che assieme col vallone di Canfanaro ed alla valle del torrente Cipri, forma la continuità geografica di quella valle d'erosione che si prolunga per circa 35 chilometri, all'interno del territorio istriano, e dei quali solo 12 formano il Canale. Tali depressioni, in cui il mare si è introdotto in seguito ad abbassamento del litorale, si chiamano ''valloni'' in [[Istria]] e in [[Dalmazia]].
 
Il mare ha una profondità tra i 20 ed i 30 metri ed una larghezza quasi costante tra i ciglioni paralleli, che varia da 500 a 700 metri.
Il canale ha un orientamento est-ovest, presenta una naturale ma curiosa particolarità: le sue sponde, per la loro diversa disposizione rispetto al sole hanno una diversa vegetazione: la sponda settentrionale (quella cioè più vicina ad [[Orsera]]) ed esposta verso sud è coperta da una bassa macchia composta da [[Genisteae|ginestre]], [[leccio|lecci]] e [[lentisco|lentischi]] mentre l'altra è coperta (quella verso [[Rovigno]]) da una boscaglia di [[frassini]], roveri e cornioli. <ref>''Dizionario di Italiano'', ed. Garzanti, 2010, pag. 2731.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
 
 
== Altri progetti ==