Geometria complessa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fr:Géométrie complexe
riscritta: la geometria complessa è un'altra cosa
Riga 1:
{{stub geometria}}
In [[matematica]], e in particolare in [[geometria]],
In [[matematica]], e in particolare in [[geometria]], per '''geometria complessa''' si intende lo studio delladelle [[varietà complessa|varietà complesse]], di dimensione arbitraria.
[[geometria piana]] mediante proprietà dei [[numeri complessi]].
 
Le varietà complesse sono generalmente studiate con metodi [[algebra|algebrici]] o [[analisi matematica|analitici]].
In alternativa alla rappresentazione dei punti del piano mediante
coppie di [[sistema di coordinate cartesiano|coordinate cartesiane]],
si può utilizzare la rappresentazione mediante singoli numeri complessi;
questi possono essere scritti sia in forma rettangolare che in forma polare
e questa possibilità può risultare vantaggiosa.
 
== Voci correlate ==
La '''[[geometria analitica]] complessa''' si occupa di problemi
* [[varietà (matematica)|varietà]]
risolubili geometricamente
* [[Molteplicitàanalisi complessa]]
per mezzo dell'[[numero complesso|algebra dei numeri complessi]];
si tratta specialmente di problemi che riguardano angoli.
Usando la [[formula di Eulero]],
 
:<math>e^{i\theta} \,=\, \cos\theta+i\sin\theta</math> ,
 
è possibile rappresentare con un numero complesso ogni [[rotazione (matematica)|rotazione]].
 
I numeri complessi possono tuttavia essere usati
con vantaggio anche per risolvere problemi di [[geometria]] elementare.
Questo metodo è talvolta usato con vantaggio di immagine per la matematica
nelle scuole secondarie, poiché consente agli studenti di trattare
questioni concernenti angoli mediante semplici formule.
 
'''Vedi anche:'''
*[[Elenco di articoli di geometria]]
*[[Applicazione conforme]], i.e. [[Mappa conforme]]
*[[Molteplicità complessa]]
*[[Superficie di Riemann]]
 
[[Categoria:Geometria]]