Acclimatamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Add template |
m Sistema ormonale unito in Sistema endocrino. |
||
Riga 2:
L''''acclimatamento''' è il complesso processo fisiologico che il corpo umano adotta per far fronte alla carenza di [[ossigeno]] nel sangue ([[ipossia]]) a seguito della diminuzione della [[pressione atmosferica]] a [[altitudine|quote]] elevate.
Le mutazioni nell'organismo durante l'acclimatamento sono molteplici, e vanno dall'aumento della concentrazione dei [[globulo rosso|globuli rossi]] nel sangue (portatori di ossigeno) a modifiche del [[Sistema endocrino|sistema ormonale]], dall'aumento della frequenza dei battiti cardiaci a modifiche ai [[tessuto muscolare|tessuti muscolari]], etc.
Nell'ambito dell'[[alpinismo]], il termine acclimatamento identifica la procedura seguita dall'alpinista per abituarsi alle quote elevate, specie al di sopra dei 4.000 metri di altitudine, ed evitare i disturbi tipici del [[mal di montagna]], i quali possono portare, nei casi più gravi, all'insorgere dell'[[edema]] polmonare o cerebrale. Tale procedura consiste in un avvicinamento graduale all'alta quota, con soste frequenti e possibilmente anche con pernottamenti ad altitudini via via più elevate.
|