Ottoni (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 94.165.79.174; ritorno alla versione di Nubifer
Riga 16:
Questo può essere fatto in vari modi, ad esempio aggiungendo dei canneggi al tubo di ottone e collegandoli mediante valvole.
 
wikipedia ha cancellato questa inserzione perche non ha soldi e perche sono ignoranti
== Valvole, pistoni e coulisse ==
{| align=right
| [[File:Dugattyus szelep.png|thumb|125px|Schema di un [[pistone (musica)|pistone]]]]
| [[File:Forgoszelep.png|thumb|100px|Schema di una [[valvola rotativa]] o "cilindro"]]
| [[File:Tolocso.png|thumb|180px|Schema di una coulisse o "tiro" di un [[trombone]]]]
|}
 
Esistono due tipi di valvola: il [[pistone (musica)|pistone]] (ad esempio usato nella [[tromba]] moderna) e la [[valvola rotativa]], o ''cilindro'', usata per esempio nel [[corno francese]]. Storicamente la valvola rotativa fu inventata dopo la coulisse e prima dei pistoni: molti strumenti antichi hanno utilizzato tale meccanismo.
 
Tre pistoni sono già sufficienti per ottenere tutte le combinazioni (7) che servono per avere una scala cromatica completa. Ogni combinazione di tasti abbassa la nota di base della serie degli armonici in un determinato modo. Ad esempio premendo il 1° tasto di una tromba si abbassa di un [[Tono (intervallo musicale)|tono]], abbassando il 2° si abbassa di un [[semitono]], abbassando il 3° di un [[Tono (intervallo musicale)|tono]] e mezzo. Ne conviene che, abbassando il 1° e 2° contemporaneamente, è come se si abbassasse soltanto il 3°. La maggioranza degli ottoni ''a pistoni'' o ''a macchina'' ha 3 o 4 pistoni (come ad esempio l'[[eufonio]]).
 
La ''coulisse'' (o ''tiro'') è un ''cursore'' che collega due tubi paralleli e permette di allungare in maniera continua il percorso dell'aria.
 
Strumento principe degli ''ottoni a coulisse'', è il [[trombone]] a tiro.
 
== Voci correlate ==