Premiata Forneria Marconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
=== La nuova avventura all'estero ===
Il gruppo decise comunque di tentare nuovamente l'affermazione nel mercato statunitense dopo il mezzo flop di ''Chocolate Kings''. Firmarono un contratto con la Elektra Asylum a [[Los Angeles]]. In [[California]] i componenti del gruppo ebbero modo di ascoltare e assorbire molta nuova musica, rimanendo in particolare colpiti dal [[jazz rock]]. Durante le prove per il nuovo album conobbero il [[violinista]] californiano [[Greg Bloch]] che partecipò alla registrazione del quinto disco, uscito nel [[1977]] e intitolato ''Jet Lag''. Il disco contieneCon ''TravelerJet Lag'' la PFM fondò anche una propria etichetta discografica, pezzola dalleZoo Records. In ogni caso questo disco, le cui atmosfere moltovagamente [[jazz]] colpirono favorevolmente la critica statunitense, fu anche l'ultimo vicinedel alloperiodo stileinternazionale deidella GenesisPFM.
 
Con ''Jet Lag'' la PFM fondò anche una propria etichetta discografica, la Zoo Records. In ogni caso questo disco, le cui atmosfere vagamente [[jazz]] colpirono favorevolmente la critica statunitense, fu anche l'ultimo del periodo internazionale della PFM.
 
Nel [[1978]] usci ''Passpartù'', cantato in italiano, che riportò le sonorità del gruppo a una dimensione più tradizionale rivolta maggiormente al pubblico e al mercato nazionale. La bellissima copertina dell'album fu affidata a un esordiente [[Andrea Pazienza]]. La svolta musicale e artistica del gruppo creò dei problemi con [[Bernardo Lanzetti]] che abbandonò poco dopo, dedicandosi alla carriera solista e ripercorrendo, almeno inizialmente, la strada musicalmente più "americana" della precedente incarnazione della PFM.