Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:20080831-R0012506.JPG|thumb|[[Blue Gene]], macchina di grandi dimensioni, con potenze di calcolo dell'ordine del [[FLOPS|PetaFLOPS]], in un centro di ricerca (''High Energy Accelerator Research Organizatioon, KEK'')]]
 
Un '''computer''' (è un eleaboratore elettronico, cioè una macchina in italianogrado "calcolatore"di oeleaborare "elaboratore")dati e non solo di eseguire operazioni matematiche, ergo non è una macchina calcolatrice. Definirlo 'calcolatore' non solo è inesatto ma anche riduttivo. Un elaboratore è in grado di eseguire automaticamente sequenze di operazioni logico-aritmetiche sui dati in ingresso ([[input]]) e di restituire, rielaborati, i risultati di tali operazioni in uscita ([[output]]).
 
Nel corso della storia, l'[[implementazione]] tecnologica di questa macchina si è modificata profondamente sia nei meccanismi di funzionamento (meccanici, elettromeccanici ed elettronici), che nelle modalità di rappresentazione dell'informazione ([[Computer analogico|analogica]] e [[Digitale (informatica)|digitale]]) che in altre caratteristiche (architettura interna, programmabilità, ecc.). Al giorno d'oggi, ci si riferisce comunemente al computer come ad un dispositivo [[elettronica|elettronico]] e [[Digitale (informatica)|digitale]], [[Programma (informatica)|programmabile]] [[General purpose|a scopo generico]] costruito secondo la cosiddetta ''[[architettura di von Neumann]]'' ed il modello teorico-computazionale della cosiddetta [[macchina di Turing]]. Sebbene i computer programmabili a scopo generico siano oggi i più diffusi esistono in specifici ambiti di applicazione modelli di computer [[special purpose|dedicati]] (automazione industriale, domotica, ecc.).