HMS Warspite (03): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m fix wikilink siluro
Moroboshi (discussione | contributi)
Ritorno al Mediterraneo: wikilink ripetuto e disambigua
Riga 116:
[[Image:HMS Warspite, Sicily 1943.jpg|250px|thumb|La ''Warspite'' mentre bombarda posizioni tedesche a [[Catania]], luglio 1943.]]
[[Image:HMS Warspite, Italian fleet surrender, 1943 .jpg|250px|thumb|La ''Warspite'' mentre scorta unità della Regia Marina]]
Nel giugno 1943, la ''Warspite'' si unì alla [[Forza H]] con base a [[Gibilterra]] e prese parte all'[[operazione Husky]], l'invasione della [[Sicilia]] di luglio, insieme alle navi da battaglia [[HMS Nelson|''Nelson'']], [[HMS Rodney (1925)|''Rodney'']] e [[HMS Valiant| ''Valiant'']], e alle portaerei [[HMS Formidable (R67)| ''Formidable'']] e [[HMS Illustrious (R87)|''Illustrious'']]. La ''Warspite'' iniziò il bombardamento della Sicilia il [[17 luglio]] attaccando posizioni tedesche a [[Catania]].
 
Tra l'[[8 settembre|8]] e il [[9 settembre]], la forza H che stava coprendo gli sbarchi a [[Salerno]] venne attaccata da aerei tedeschi, ma ne abbatté molti. Il [[10 settembre]] il ''Warspite'' che aveva combattuto la flotta italiana nel 1940-41, la condusse, dopo la loro resa agli alleati al suo internamento a Malta.