Utente:Vannifucci/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vannifucci (discussione | contributi)
Vannifucci (discussione | contributi)
Riga 23:
 
===Gli anni settanta===
Nel [[1970]], ottenuto un contratto con la [[RCA Italiana|RCA]], il gruppo pubblicòpubblica l'album omonimo ''[[The Trip (The Trip)|The Trip]]'' (talvolta anche indicato con il titolo ''Musica impressionistica'', espressione che apparivaappare sul retro della copertina). A cavallo del decennio il ''progressive'' non era ancora un genere ben definito, e come molti altri lavori dello stesso periodo ''The Trip'' è un album ancora fortemente legato al [[rock]] e al [[blues]] tradizionali. Nello stesso anno, il gruppo apparve come protagonista del film [[surrealismo|surreale]] ''[[Terzo Canale: Avventura a Montecarlo]]''.
 
L'anno successivo viene inciso Il secondo album ''[[Caronte (album)|Caronte]]'', ([[1971]])che rappresenta una svolta netta in direzione dei nuovi temi musicali e poeticilirici del rock progressivo. Su tratta di un ''[[concept album]]'' su temi [[mitologia|mitologici]] ed è caratterizzato dagli elementi classici del ''progressive'': composizionibrani lunghi e complessearticolati, cambiamenti di ritmo, branicitazioni lunghisinfoniche, egusto musicale strutturatibarocco. Le tastiere di Vescovi diventano lo strumento predominante nella maggior parte degli arrangiamenti.
 
Dopo ''Caronte'', Gray e Sinnone abbandonarono. Il batterista fuviene rimpiazzato da [[Furio Chirico]] (anche lui torinese), che pur essendo molto giovane aveva già al suo attivo diversi anni di esperienza in gruppi come [[I Ragazzi del Sole]] e [[Martò & i Judas]]. Il virtuosismo di Vescovi rende inutile l'ingresso di un nuovo chitarrista, e il gruppo si struttura come trio di tastiera, basso e batteria, sull'esempio di [[Emerson, Lake & Palmer]].
ConNel [[1972]] con la realizzazione di ''[[Atlantide (album)|Atlantide]]'' ([[1972]]) il suono dei Trip viene a richiamare sempre più chiaramente il rock progressivo britannico, e in particolare [[Emerson, Lake & Palmer]] (anche per analogieprogressive di formazione:stampo un trio di tastiera, basso e batteria)anglosassone. La tastiera di Vescovi risulta ancora più enfatizzata., con frequenti assoli e virtuosismi.
 
La stessa formazione, passata dalla RCA alla [[Trident (studio discografico)|Trident]], pubblicòpubblica nel [[1973]] ''[[Time of Change]]'', ultimo album della discografia del gruppo. Rispetto ai precedenti, ''Time of Change'' presenta una ancora più evidente contaminazione di [[musica classica]] e [[jazz]]. Anche questo è un concept album a tema mitologico.
Con ''[[Atlantide (album)|Atlantide]]'' ([[1972]]) il suono dei Trip viene a richiamare sempre più chiaramente il rock progressivo britannico, e in particolare [[Emerson, Lake & Palmer]] (anche per analogie di formazione: un trio di tastiera, basso e batteria). La tastiera di Vescovi risulta ancora più enfatizzata.
 
Dopo ''Time of Change'' Chirico abbandonòabbandona i Trip per creare un proprio gruppo, gli [[Arti & Mestieri]]. Vescovi e Andersen tentarono di sostituirlo coningaggiano [[Nunzio Favia]] (ex [[Osage Tribe]]), ma il gruppo finìha esaurito la sua esperienza e finisce per sciogliersi.
La stessa formazione, passata dalla RCA alla [[Trident (studio discografico)|Trident]], pubblicò nel [[1973]] ''[[Time of Change]]'', ultimo album della discografia del gruppo. Rispetto ai precedenti, ''Time of Change'' presenta una ancora più evidente contaminazione di [[musica classica]] e [[jazz]]. Anche questo è un concept album a tema mitologico.
Dopo lo scioglimento dei Trip, Vescovi entròentra prima negli [[Acqua Fragile]] e poi, insieme a Favia, nei [[Dik Dik]] con cui collaborava già da qualche tempo.
 
Dopo ''Time of Change'' Chirico abbandonò i Trip per creare un proprio gruppo, gli [[Arti & Mestieri]]. Vescovi e Andersen tentarono di sostituirlo con [[Nunzio Favia]] (ex [[Osage Tribe]]), ma il gruppo finì per sciogliersi.
Dopo lo scioglimento dei Trip, Vescovi entrò prima negli [[Acqua Fragile]] e poi, insieme a Favia, nei [[Dik Dik]].
 
===Il ritorno===