Utente:Vannifucci/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vannifucci (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Vannifucci (discussione | contributi)
Riga 28:
 
===Gli anni settanta===
Nel [[1970]] il gruppo pubblica l'album omonimo ''[[The Trip (The Trip)|The Trip]]'' (talvolta anche indicato con il titolo ''Musica impressionistica'', espressione che appare sul retro della copertina). Nello stesso anno, il gruppo apparve come protagonista del film surreale ''[[Terzo Canale: Avventura a Montecarlo]]'', insieme ai New Trolls, Mal ed altri artisti, che si conclude con la partecipazione al [[Festival di Caracalla]].
 
L'anno successivo viene inciso Il secondo album ''[[Caronte (album)|Caronte]]'', che rappresenta una svolta netta in direzione dei nuovi temi musicali e lirici del rock progressivo. Su tratta di un ''[[concept album]]'' su temi [[mitologia|mitologici]] ed è caratterizzato dagli elementi classici del ''progressive'': brani lunghi e articolati, cambiamenti di ritmo, citazioni sinfoniche, gusto musicale barocco. Le tastiere di Vescovi diventano lo strumento predominante nella maggior parte degli arrangiamenti. Nel 1972 il gruppo affronta una intensa attività dal vivo, partecipando con grande seguito ad alcuni festival pop, tra cui Davoli Pop, la Controcanzonissima di [[Ciao 2001]], e il raduno di Villa Pamphili.
 
A questo punto Gray e Sinnone lasciano la band. Il batterista viene rimpiazzato da [[Furio Chirico]] (anche lui torinese), che pur essendo molto giovane aveva già al suo attivo diversi anni di esperienza in gruppi come [[I Ragazzi del Sole]] e [[Martò & i Judas]]. Il virtuosismo di Vescovi rende inutile l'ingresso di un nuovo chitarrista, e il gruppo si organizza definitivamente come trio di tastiera, basso e batteria, sull'esempio di [[Emerson, Lake & Palmer]].