Teatro al Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Teatro
|NomeTeatro = Teatro al Massimo
|Tipologia = Prosa▼
|Immagine = Ingresso teatro al Massimo.jpg
▲|Tipologia= Prosa
|Didascalia= L'ingresso al teatro
|Fossa =
|Capienza = <!-- Solo il numero -->
|Città = Palermo
|CittàLink = <!-- Valorizzare questo campo solo se la città è ambigua -->
|Paese = ITA
|Periodo= [[1924]]
|Periodo= [[1875]]-[[1891]]
|Progettista = Giovan Battista Santangelo
|Ingegnere = <!-- Eventuale ingegnere -->
|Proprietario =
▲|Indirizzo= Piazza Verdi - 90138 [[Palermo]]
|Sito = http://www.teatroalmassimo.it/
|Descrizione sito = Sito ufficiale
}}
Il '''Teatro al Massimo''' noto in origine come '''Cineteatro al Massimo''' è un teatro di [[Palermo]] situato nel [[Centro storico di Palermo|centro storico]] nel quartiere [[Seralcadio]].
==Storia==
Il nome deriva dalla posizione del teatro che si trova nella stessa piazza del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]]. Il teatro venne progettato dall'architetto [[Giovan Battista Santangelo]], che proveniva dalla scuola del [[Ernesto Basile|Basile]], e venne ultimato nel [[1924]]. I committenti del cineteatro furono la famiglia Biondo, gli stessi committenti
==Architettura==
Vi è una chiara ispirazione ai temi europei contemporanei soprattutto parigini, lo stile è quello dell’[[Art Nouveau]]. La struttura è abbastanza semplice nella forma, di base quadrangolare, l'ingresso è posto su un angolo della struttura, fanno eco alla forma semplice le finestre poste su ogni lato
==Voci correlate==
| |||