Nick Youngs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
== Cenni biografici ==
La sua carriera si svolse interamente nel [[Leicester Tigers]] fino al [[1990]].
Tra il [[1983]] e il [[1984]] scese in campo per l'{{RU|ENG}} in sei occasioni, con presenze in due edizioni consecutive del [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]], ma soprattutto con una vittoria di prestigio per 15-9 a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] contro la {{RU|NZL}} nel corso dei ''test'' di fine anno [[1983]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/rugbyunion/article-1325234/Ben-Youngs-Dad-mentioned-beat-All-Blacks.html|titolo=Ben Youngs: Dad never mentioned to me that he beat the All Blacks|titoloautore= Ian Stafford|data=30 ottobre 2010|accesso=22 febbraio 2012|pubblicazione=Daily Mail}}</ref>.
 
Attualmente vive a [[Norfolk]] dove svolge l'attività di imprenditore agricolo<ref name="agro">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/england/8081354/England-and-Leicesters-Ben-Youngs-shuns-limelight-to-shine-brightly-on-field.html|titolo=England and Leicester's Ben Youngs shuns limelight to shine brightly on field |autore= Mick Cleary|data=22 ottobre 2010|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|accesso=22 febbraio 2012}}</ref>, e dove sono nati i suoi due figli, Tom, [[tre quarti centro]] e [[Ben Youngs|Ben]] [[mediano d'apertura]], quest'ultimo titolare del [[Leicester Tigers|Leicester]] e internazionale a sua volta per l'{{RU|ENG}}<ref name="agro" />.