68HC11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
* Bootstrap
 
In modalità ''single-chip'' tutte le porte sono utilizzabili come linee di [[I/O]] e le risorse di memoria sono solo quelle interne. Nella modalità ''expanded-multiplexed'' le porte C e D assumono la funzione di bus dati/indirizzi per l’accesso a poco meno di 64 Kb di spazio esterno d’indirizzamento, altre due linee sono dedicate rispettivamente alai segnalesegnali di R/W (''read/write'') e AS (''address strobe''), quest’ultimo necessario per il multiplexing del bus dati con gli 8 bit più bassi del bus indirizzi, che condividono gli stessi pin. La modalità di ''test'' è utilizzata principalmente per scopo di test durante la produzione. La modalità di ''bootstrap'' è una variante di quella ''single-chip''; al reset si attiva un particolare firmware che consente di caricare e avviare un programma nella Ram interna, tramite l’interfaccia seriale.
 
===Periferiche===
Le periferiche integrate nel 68HC11 sono: