Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
così messo, il testo parte dal punto di vista dell'effettiva sussistenza del fenomeno secondo un particolare punto di vista |
→Chiesa cattolica: esplicito con termini appropriati |
||
Riga 10:
== Possessione nella religione cristiana ==
=== Chiesa cattolica ===
Nella pratica della Chiesa cattolica alcuni indicatori sono considerati indicativi di una possessione demoniaca, ad esempio laddove il soggetto:
* dimostra una forza fisica molto superiore alla sua normale capacità;
* parla lingue a lei sconosciute o che è impossibilitata a conoscere;
* dimostra avversione al sacro;
* prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere.
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca può essere la conseguenza di attività di occultismo di varia natura e far leva su ferite emotive ed una vita spirituale considerata disordinata (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).
=== Chiesa protestante ===
|