Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
Chiesa cattolica: esplicito con termini appropriati
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
In tempi recenti, la fede nella possessione si è indebolita anche da parte degli stessi ambienti ecclesiastici, poiché è stato scoperto come molti presunti casi di "indemoniati" debbano in realtà essere messi in relazione con malattie mentali, come la [[schizofrenia]] ed alcune forme di [[psicosi]], o con patologie quali la [[sindrome di Tourette]]<ref>{{cita libro|Oliver | Sacks | L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello | 2008 | Adelphi | Milano}}</ref>. D'altra parte molte persone che richiedono aiuto agli esorcisti vengono da essi stessi riconosciute come bisognose non di cure spirituali ma psichiche (vedi il libro di Padre [[Gabriele Amorth]] ''Confessioni di un Esorcista'').
 
LaNegli ambienti religiosi, la possessione vieneconsiderata debellata"autentica" neglisecondo ambientila religiosidottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
 
== Possessione nella religione cristiana ==
Riga 16:
* prevede eventi non ancora accaduti, o conosce cose che non dovrebbe conoscere.
 
Devono in ogni caso coesistere molti sintomi. La possessione demoniaca, puòsecondo la Chiesa cattolica, potrebbe essere la conseguenza di attività di occultismo di varia natura e far leva su ferite emotive ed una vita spirituale considerata disordinata (non frequentazione dei sacramenti, in particolare della [[confessione]], assenza di preghiera, vita moralmente in contrasto con la fede).
 
=== Chiesa protestante ===