Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piecon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Caratteristiche: fix typo
Riga 12:
Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera per decenni ha rappresentato il classico vino rosso da pasto, molto apprezzato in origine dai consumatori piemontesi, poi da quelli [[Lombardia|lombardi]], ed ora in molta parte del territorio [[Italia|italiano]], in special modo al [[Italia settentrionale|nord]].
 
Ha due [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]]:, Barbera d'Asti e Barbera del Monferrato Superiore, e cinque [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]: Monferrato, Alba, Piemonte, Coste del sesiaSesia, e Pinerolese.
A partire dall'anno 2000 sono state inserite tre sottozone ( cru ) che delimitano le areee qualitativamente più importanti del Barbera d'Asti: Nizza ( la più rappresentativa ), Colli Astiani e Lauretum.
 
== Vini della DOCG Barbera d'Asti ==