Casa d'Orange-Nassau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 72:
Guglielmo II morì nel 1849, succeduto da suo figlio [[Guglielmo III dei Paesi Bassi]], un uomo piuttosto conservatore e persino reazionario, che si oppose strenuamente alla costituzione del 1848 e costantemente tentò di formare gabinetti parlamentari regi. Nel 1868 cercò di vendere il Lussemburgo alla Francia, causando quasi una guerra fra questa e la Prussia.
 
Guglielmo III ebbe un infelice matrimonio con Sofia di Württemberg ed i loro figli morirono o giovani o improle, creando così il timore che la Casa d'Orange-Nassau si estinguesse di nuovo. Dopo la morte di Sofia nel 1877 il re sposò [[Emma di Waldeck e Pyrmont]] nel 1879 e l'anno dopo divenne padre di una figlia femminabambina, la futura regina [[Guglielmina dei Paesi Bassi]]. Alla morte di Guglielmo III nel 1890 la Casa d'Orange-Nassau si estinse nella linea maschile e poiché alle femmine non era possibile, per [[legge salica]] ereditare il Lussemburgo, il granducato passò alla Casa di [[Nassau-Weilburg]], una linea collaterale. La Casa d'Orange-Nassau rischiò ancora l'estinzione fino al 1909, quando nacque l'unica figlia della regina Guglielmina, la principessa Giuliana; solo con la nascita, tra gli Anni Trenta e gli Anni Quaranta, delle quattro figlie di Giuliana, ha definitivamente fugato ogni possibile spettro di estinzione.
 
==La moderna monarchia==