Itanglese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per quanto orribile, l'uso di "committare" deriva dal sostantivo commit e non dal verbo, quindi non significa "impegnare" ne' "impegnarsi"
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''itanglese''' viene definito dal dizionario [[Hoepli]] come “''la lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente ed arbitrario a termini e locuzioni inglesi''”.<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I Itanglese sul dizionario Hoepli online]</ref> Del fenomeno, ne però parlo però già nel 1987 il linguista [[Arrigo Castellani]], in un articolo sulla rivista ''[[Studi linguistici italiani]]'' dal titolo ''Morbus anglicus''.
 
Neologismo recente, si è iniziato a parlareSecondo di “fenomenoun'analisi itanglese”condotta anel seguito di uno studio condotto2009 dall'agenzia di traduzioni Agostini Associati [[società a responsabilità limitata|srl]], la quale nel 2009 ha registrato, nel periodo dal 2000 al 2008, all'interno di documenti in italiano vi è stato un incremento del 773% dell'utilizzo di termini inglesi; all'internoe disuccessivamente documentiun inaumento italianodel 223% nel biennio successivo.<ref>[http://www.agostiniassociati.it/itanglese.php L’Itanglese continua ad avanzare con un incremento del +223%]</ref>
 
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue - i cosiddetti ''[[spanglish]]'', ''franglais'' e ''denglish'', per citare i più noti – lo sviluppo dell'itanglese ha suscitato l'interesse dell'opinione pubblica e di alcuni linguisti.