Programma Extinzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
X-Man (discussione | contributi)
m aggiornamento
Riga 14:
|data fine = [[gennaio]] [[1991]]
|editore = Marvel Comics
|collana =  
* New Mutants <small>-(vol. I1<ref name=vol-serie/>) nn. 95 - 97</small>
* Uncanny X-Men <small>(vol. 1<ref name=vol-serie/>) nn. 270 - 272</small>
* X-Factor <small>-(vol. I1<ref name=vol-serie/>) nn. 60 - 62</small>
|collana nota =
|periodicità = mensile
Riga 45:
|incipit = no
}}
'''Programma Extinzione''' (''X-Tinction Agenda'') è un [[Crossover (fumetto)|crossover]] che intreccia le testate ''[[Uncanny X-Men]]'' (vol. 1<ref name=vol-serie>Il termine ''volume'' è usato in [[lingua inglese]], in questo contesto, per indicare le serie; pertanto ''vol. 1'' sta per ''prima serie'', ''vol. 2'' per ''seconda serie'' e così via.</ref>), ''[[X-Factor]]'' (vol. 1<ref name=vol-serie/>) e ''[[Nuovi Mutanti|New Mutants]]'' (vol. 1<ref name=vol-serie/>), pubblicato dalla [[Marvel Comics]] fra il [[novembre]] [[1990]] e il [[gennaio]] [[1991]]. Sceneggiata da [[Chris Claremont]] e [[Louise Simonson]] per i disegni di [[Jim Lee]], [[Rob Liefeld]], [[Jon Bogdanove]] e [[Guang Yap]], la storia ruota attorno al rapimento di alcuni membri dei Nuovi mutanti per mano di Cameron Hodge ed al loro salvataggio da parte degli [[X-Men]], creduti morti ma in realtà dispersi per il globo senza alcun ricordo, e X-Factor.
 
== Trama ==
Riga 55:
* La morte di Warlock, la decisione di Wolfsbane di rimanere a Genosha e l'abbandono della squadra da parte di Rictor dopo la scoperta che Cable (in realtà [[Stryfe]]) era il responsabile dell'assassinio del padre, avviarono la transizione dei Nuovi Mutanti in [[X-Force]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Mutanti Marvel}}