Pabform
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento zeneisi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
<tr>
<td>
{{genovesi}} </td>▼
<td>[[Immagine:CinFumo.jpg]]</td>
</td>▼
<td><div class="toccolours itwiki_template_babelbox">▼
▲<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
{{Utente it}}
{{Utente en-2}}
{{Utente es-2}}
</div> </td>
<br clear=all>
▲{{genovesi}}
</div>
</td></tr></table>
----
Nato nel 1955, a [[Genova]], mia madre mi piazza sul pianoforte a cinque anni, per evitare che le facessi esplodere la testa continuando a sbattere tra loro pentole e coperchi: ha indovinato, almeno ha instradato la mia voglia di creare e ascoltare rumori = suoni.
A 13 anni ritiro il diploma al [http://www.conservatoriopaganini.org/ conservatorio [[Niccolò Paganini]]], e all'epoca non faccio che suonare e studiare. Mi specializzo in studio dell'[[armonia]] e [[composizione]], e parimenti hanno inizio collaborazioni in scuole sperimentali e presso locali "al volo" per trasmettere e scambiare quello che conoscevo di tecnica dell'improvvisazione. Ero sicuramente un "bimbetto", anche se abbastanza sviluppato, e mi piaceva muovermi tra gente di 10 anni circa più anziana di me.
<br/>In seguito ad un periodo trascorso a Roma, quartiere [[Testaccio]], dove ho avuto modo di conoscere e confrontarmi con uno dei pochi autori italiani di libri didattici - in italiano - "Piano Jazz", ovvero [[Nino De Rose]] misi a punto svariati metodi di insegnamento, individuali e di gruppo; De Rose resta comunque un precursore dell'insegnamento jazzistico in Italia, in quanto all'epoca il suo era l'unico libro che affrontava in maniera diretta l'aspetto creativo dell'improvvisazione, e lo faceva, al contempo, "nel rispetto" dei canoni conservatòri vigenti ...in seguito le cose, seppur lentamente, sono progredite migliorando notevolmente.
Il termine che nacque per descrivere a chi usciva dal conservatorio la "magia profonda" dell'[[Improvvisazione (jazz)]], e che tutt'ora amo e trovo estremamente attuale e concreto, perchè realmente esaustivo, è "'''Composizione in tempo reale'''".
|