Labicum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = ''Labicum''<br><small>Sito archeologico
|Nome_altro = [[Valle del Sacco]]
|Immagine = Via Labicana.jpg
|LarghezzaImmagine = 300px
[[Immagine:Via|Didascalia = Labicana.jpg|thumb|right|400px|In rosso l'antica [[via Labicana]], il cui tracciato si estendeva tra la [[via Latina]] (in blu) e la [[via Prenestina]] (in viola)]]
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Labicum''' o '''Labici''' (in [[lingua latina|latino]] ''Lăbīcum'' o ''Lăbīcī'') è stata una delle più antiche città del [[Latium|Lazio]]. Era ubicata nella [[Valle del Sacco]] fra [[Roma]], [[Tuscolo]] e [[Preneste]], ma non è ancora noto con certezza dove sorgesse.
 
Riga 10 ⟶ 44:
 
==Ubicazione==
[[Immagine:Via Labicana.jpg|thumb|right|400px|In rosso l'antica [[via Labicana]], il cui tracciato si estendeva tra la [[via Latina]] (in blu) e la [[via Prenestina]] (in viola)]]
Non è noto con certezza dove sorgessero né l'antica ''Labicum'', la città cioè distrutta nel [[418 a.C.]], né la ''Labicum ad Quintanas'', la città che accolse gli abitanti dell'antica ''Labicum''. Secondo [[Strabone]], l'antica località distava da Roma 120 [[Stadio (unità di misura)|stadi]], poco più di 22 [[Chilometro|km]]<ref> [[Geografia (Strabone)|Geografia]] 5, 3, 9</ref>. Negli itinerari antichi ([[Itinerario Antonino]], [[Tabula Peutingeriana]]) ''Labicum Quintanense'' era la prima stazione di posta (''mansio'') sulla [[via Labicana]]. In base alla descrizione di Strabone, [[Francesco Antonio Vitale]] localizzava l'antica ''Labicum'' sul Monte Salomone, tra [[Monte Compatri]] e [[Colonna (Italia)|Colonna]]<ref>Francesco Antonio Vitale. ''De oppido Labici dissertatio qua origo etiam atque compendiosa historia oppidi Montis Compiti in Latio describuntur''. Romae : typis Generosi Salomoni praesidiium facultate, 1778. Trad. italiana: ''Dissertazione sulla citta di Labico, nella quale si descrive anche l'origine ed una ristretta storia di Monte Compito nel Lazio'', 1980.</ref>; [[Giuseppe Tomassetti]] localizzava invece l'antica città a Monte Compatri, e ''Labicum Quintanense'' nei pressi di [[Colonna]]<ref>G. Tomassetti. ''La Campagna Romana''. Vol. III, "Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina Labicana e Prenestina", Cap. III. Firenze : L. S. Olschki, 1979.</ref>.