Hortus conclusus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Come dice il nome stesso si tratta di una zona verde, generalmente di piccole dimensioni, e circondata da alte mura, dove i monaci coltivavano essenzialmente piante e alberi per scopi [[Alimento#Piante|alimentari]] e [[pianta medicinale|medicinali]]. Pressoché sconosciuta era la funzione decorativa.
 
Nel campo dell'[[arte sacra]] europea l'&nbsp;''hortus conclusus'' divenne presto simbolo della [[verginità di Maria]] e si trova spesso raffigurato, anche tramite pochi accenni simbolici, in dipinti quali le ''[[annunciazione|Annunciazioni]]'' ed altre scene della vita della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]]. Dopotutto l'immagine dell'&nbsp;''hortus conclusus'' è ripresa da un passo [[bibbia|biblico]] del [[Cantico dei Cantici]] (4, 12): «Giardino chiuso tu sei, sorella mia, sposa, giardino chiuso, fontana sigillata».<ref>Dizionari dell'arte, "''La natura e i suoi simboli"'', ed. Electa, ppp.&nbsp;12-15</ref>
 
==Note==