Discussione:Francia libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Template poco adatto: commento |
||
Riga 8:
::Credo sia un poco più complessa, la questione. In effetti all'inizio tutto era tranne che uno stato, ma dopo il 44 cominciò a nominare rappresentanti diplomatici e De Gaulle ad essere ricevuto con gli onori dovuti a un capo di stato. Per me sia FL che il governo Petain sono stati storici, diverse espressioni della Francia del periodo, senza voler dare colorazioni politiche fuori luogo, ed il commento qui sopra, sebbene del 2008, è corretto. Poi la differenza la si vede nella descrizione del ruolo storico, che deve essere fatta con cura. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 20:30, 1 mar 2012 (CET)
::: Da quanto ho visto siamo l'unica wp ad usare questo tmp in questa voce. Non basta dire che ''per me è uno stato storico'', occorre che qualche studioso lo affermi. --[[Speciale:Contributi/87.8.233.146|87.8.233.146]] ([[User talk:87.8.233.146|msg]]) 20:50, 1 mar 2012 (CET)
::::Ho un interessante biografia di De Gaulle nella quale questi eventi sono ben descritti; ovviamente per me, quindi dovrò trovare qualche storico che affermi che il contenuto di quella bio è rilevante? Io prima di scrivere mi documento, però ogni inserimento referenziato è positivo, quindi sentiti libero di integrare la voce. Poi il template '''per me''', e sottolineo per me, è questione del tutto irrilevante, e qui non serve certo uno storico che lo affermi, penso basti il normale consenso wikipediano; metto la cosa al tavolo delle Trattative, va, così avremo altri pareri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 21:28, 1 mar 2012 (CET)
|