Curtis Axel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
==== Competizione singola (2011–presente) ====
Dopo essersi diviso da [[David Otunga]], McGillicutty inizia una carriera da singolo. Il 6 ottobre, a Superstars, debutta con una sua Theme Song e batte [[Chris McNeil|Percy Watson]].
Il 14 ottobre, a SmackDown, partecipa alla Battle Royal promossa da [[Theodore Long]] e [[John Laurinaitis]] nella quale il vincitore avrebbe potuto sfidare un campione a sua scelta in un match titolato, ma viene eliminato. Nella puntata di Superstars del 20 ottobre, fa coppia con [[Drew McIntyre]] perdendo contro i Campioni di coppia della WWE, ovvero gli Air Boom mentre in quella del 10 novembre, perde contro [[Alex Riley]], ma nella rivincita di due settimane dopo batte l'ex pupillo di The Miz, ottenendo la sua seconda vittoria da singolo dopo la separazione da Otunga. Ma in quella del 22 dicembre, perde contro lo stesso Riley. Inizia il 2012, con una sconfitta ad NXT, per mano di [[Alex Riley]]. A Superstars, nella puntata del 12 gennaio viene sconfitto da [[Evan Bourne]]. Appare sempre a Superstars il 26 gennaio, perdendo anche contro il compagno di Bourne, [[Kofi Kingston]]. Il 9 febbraio, a WWE Superstars, forma una strana coppia con [[JTG]] effettuando un Turn Face per affrontare i campioni di coppia [[Eddie Colon|Primo]] & [[Orlando Colon|Epico]], ma i due perdono. Tuttavia Il 14 gennaio torna Heel e perde ad NXT contro, [[Chris McNeil|Percy Watson]]. Il 16 febbraio, nel main event di SmackDown, non riesce a vincere la battle royal valevole per il posto lasciato vacante da [[Randy Orton]] nell'Elimination Chamber di SmackDown per il World Title, poiché viene eliminato per nono da [[Justin Gabriel]]. Il 23 febbraio, a Superstars, vince contro [[Alex Riley]]. A NXT del 2928 Febbraio, sconfigge [[Tyson Kidd]].
 
== Vita privata ==