Salviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ardens (discussione | contributi)
Ardens (discussione | contributi)
Riga 16:
Salviano era collegato a Livorno da una via (l'attuale [[Stradario di Livorno|via di Salviano]]) la cui presenza risulterebbe anteriore addirittura alla costruzione della città fortificata del [[Bernardo Buontalenti|Buontalenti]] - [[XVI secolo]].
 
Per tutto il [[Medici|periodo mediceo]] i territori della frazione si rivelarono tra i più fertili della città e quindi furono caratterizzati dallo sviluppo di numerose colture agricole, con a creazione della "Tenuta di Salviano, Tregolo e Cala Mosca" e della Fattoria de "[[La Leccia]]". Durante il dominio [[Lorena (dinastia)|lorenese]] l'abitato si ingrandì fino a congiungersi con la città presso la [[Mura Leopoldine|Porta San Leopoldo]], nella zona dell'attuale [[Stradario di Livorno|piazza Damiano Chiesa]].
 
Un'importante urbanizzazione è avvenuta solo recentemente, negli anni settanta del [[XX secolo|Novecento]], quando è stata decretata la costruzione di un nuovo quartiere di edilizia popolare nelle aree comprese tra il nucleo storico della frazione e la [[Strada statale 1 Via Aurelia|Variante Aurelia]]. Dal 2010 si sta costruendo una nuova piazza centrale con fontana monumentale. <ref>[http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2010/04/10/316524-salviano_lavori_lumaca.shtml Lavori per la piazza centrale a Salviano]</ref>