Discussione:Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
=== Sotto-sezioni in "casi specifici" ===
Sto lavorando alla creazione di brevi sotto-sezioni su [[santo|canonizzati]] a cui sono state riconosciute le stigmate. Allo stato attuale, la voce è molto limitata ed offre l'impressione erronea che vi siano solamente due o tre casi di stigmatizzati. Ovviamente non si può inserire un elenco completo di tutte le decine di santi e di beati a cui la Chiesa riconosce le stigmate. Cordiali saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 04:02, 4 mar 2012 (CET)
 
== Santa Veronica Giuliani, le stigmate e l'autopsia. ==
 
L'autopsia, nota già 2500 anni fa nell'antica Grecia, entra nella medicina ufficiale con Andrea Vesalio, considerato il fondatore della moderna anatomia, il quale, dopo dieci anni di autopsie, pubblicò nel 1543 il libro "De Humani corporis fabrica". Santa Veronica Giuliani è morta nel 1727, e non ha senso attribuire alla "tradizione" la sua autopsia, dal momento che esistono i nomi dei medici incaricati dell'esame autoptico e i risultati delle loro osservazioni, il tutto esaminato nel processo di canonizzazione.--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:11, 8 apr 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stigmate".