Proiettore di luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 1:
 
Nel gergo [[cinematografico]], con il termine generico di '''proiettore di luce''' si indica ogni apparecchiatura di proiezione della luce artificiale. Esso si differenzia dal [[proiettore cinematografico]] in quanto quest'ultimo, oltre che proiettare semplicemente luce, proietta, su uno schermo, anche l'immagine di una [[pellicola]]. Il termine stesso è sinonimo di [[cinema]], ed è anche sinonimo della [[Mole-Richardson|Mole-Richardson Company]] che storicamente è stata la maggiore produttrice americana di proiettori per la cinematografia<ref>{{citeCita booklibro
| lastcognome = Gillette
| firstnome = J. Michael
| titletitolo = Designing With Light: An Introduction to Stage Lighting, Fourth Edition
| id = ISBN 0-7674-2733-5
| publishereditore = [[McGraw Hill]]
| pagespagine = 70
| yearanno = 2003
}}</ref>.
 
Riga 18:
 
==Bibliografia==
* {{citeCita booklibro
| lastcognome = Gillette
| firstnome = J. Michael
| titletitolo = Designing With Light: An Introduction to Stage Lighting, Fourth Edition
| id = ISBN 0-7674-2733-5
| publishereditore = [[McGraw Hill]]
| pagespagine = 70
| yearanno = 2003
}}
* {{citeCita booklibro | lastcognome = Parker | firstnome = W. Oren | titletitolo = Scene Design and Stage Lighting | id = ISBN 0-03-028777-4 | publishereditore = Holt, Rinehart and Winston | pagespagine = | yearanno = 1990 }}
 
==Collegamenti esterni==