Ludovic Giuly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →In Spagna: wlink esagerato |
||
Riga 54:
==== In Spagna ====
Nell'estate del [[2004]] le sue qualità ormai fanno gola a molti club, ma il [[Barcellona]] anticipa tutti gli altri e lo porta in [[Spagna]] per 7 milioni di euro. Giuly si affianca al brasiliano [[Ronaldinho]] e al camerunense [[Samuel Eto'o]] nell'
I successi arrivano subito con la vittoria del campionato spagnolo e la supercoppa di lega, ma la delusione più grande della stagione rimane l'eliminazione negli ottavi di Champions da parte del [[Chelsea F.C.|Chelsea]]. L'annata 2005-2006 regala sia il titolo di campione spagnolo che quello della Champions, non prima di essersi presi la rivincita con il Chelsea sempre agli ottavi e dopo aver sconfitto in finale il sorprendente [[Arsenal F.C.|Arsenal]]. In semifinale Giuly è stato decisivo nella sfida di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], segnando il gol che ha sconfitto per 1-0 il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nella Liga il giocatore francese ha segnato in totale 19 gol, di cui 11 nel primo anno. Con il Barcellona ha collezionato anche 22 presenze e 4 gol in Champions League.
| |||