Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
Autonomia Operaia ebbe due anime ben distinte, anche se all'interno della stessa area, da un lato un'anima operaista di stampo [[marxista leninista]] dall'altro lato una studentesca, più [[anarchica]] e libertaria.
 
Dopo lo scioglimento di [[Lotta Continua]] l'omonimo quotidiano rappresentò le istanze di Autonomia Operaia ancora per qualche anno, mentre l'ala operaista faceva riferimento ai mensili [[Rosso]] e [[Controinformazione]], il'ala libertaricreativa faceva invece riferimento ad [[A/traverso]], organo satirico del trasversalismo bolognese, ed alle riviste [[Zut]] e [[Frigidaire]].
 
Alcuni leaders del '68 furono considerati le menti pensanti del movimento autonomo, fra loro vanno citati il romano [[Oreste Scalzone]], [[Franco Piperno]] professore dell'Università di [[Calabria]], [[Toni Negri]] dell'Università di Padova e [[Franco Berardi]] detto ''"Bifo"'' redattore della bolognese [[Radio Alice]].