Cisterna di Latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
A partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], Cisterna conobbe un forte [[sviluppo economico]] e [[demografia|demografico]], dovuto prevalentemente all'insediamento della città nell'area tutelata dalla [[Cassa del Mezzogiorno]] che favorì la trasformazione della città in centro industriale e attirò un notevole flusso di [[popolazione]] da tutte le [[regioni d'Italia|regioni]] d'[[Italia]].
[[File:San_valentino_case_popolari.jpg|thumb|left|
La sua popolazione passò dalle 7.000 unità degli [[Anni 1940|anni quaranta]] a 20.000 negli [[anni 1970|anni settanta]] e ai 30.000 degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Un boom enorme, come tra l'altro si verificò anche nei [[Comuni limitrofi]] dell'Agro.
| |||