Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
Nel luglio 1941, il Reggimento, inquadrato nella Divisione “Torino”, entra a far parte del “Corpo di Spedizione Italiano in Russia” (CSIR).
Tra il luglio 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume Dnjepr, alla conquista di GORLOWKA, alla battaglia dei dieci giorni e nel corso dell'offensiva russa del Natale, guadagnando allo Stendardo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|100px|left|thumb|<br />Decreto 21 ott. 1942 di concessione della MBVM
Nel 1942 partecipa all'avanzata fino al Don e ai combattimenti difensivi del dicembre a Malo e Nowo Orlowka. Durante il ripiegamento subisce gravi perdite in vari scontri e, in particolare, negli aspri combattimenti di Arbusow per rompere l'accerchiamento.
In questa lotta disperata, nel tristemente famoso “vallone della morte” o “Alcazar degli Italiani” di ARBUSOW, trova eroica morte il decimo Comandante di Reggimento, Colonnello Ulisse ROSATI che perisce, colpito dal fuoco dei mortai e dei lanciarazzi nemici, insieme allo Stendardo del Reggimento.
Riga 82 ⟶ 84:
Il 31 maggio del 1943, un centinaio di artiglieri rientrano in Gorizia, unici superstiti dei duemilatrecento partiti per la Russia.
Per tali fatti lo Stendardo del 52° Reggimento fu decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|100px|left|thumb|<br />Decreto 31 dic. 1947 di concessione della MOVM
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.
A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre.
Riga 88 ⟶ 92:
[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|100px|right|thumb|Bandiera di guerra <br />52° Artiglieria Terrestre]]
|