Automotrice FS ALn 880: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino tautologia: "Le automotrici ALe 880 sono state automotrici…" |
m fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 43:
{{Box treno/Chiusura
}}
Le '''ALn 880''' sono state [[automotrice|automotrici]] a [[nafta]] delle [[Ferrovie dello Stato]] [[
==Storia==
Le automotrici del gruppo nacquero alla fine del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] per il rilancio del trasporto passeggeri. Il rotabile venne progettato atto ad essere accoppiato e dotato di [[mantice|mantici]] e pedane accoppiabili per l'intercomunicazione. Vennero realizzati anche 10 rimorchi di uguale forma e dimensioni che presero il nome di ''Ln 880''.
L'ordinativo venne passato, nel [[1947]], alla [[Breda Costruzioni Ferroviarie]]<ref name="ReferenceA">FS,''Automotrici termiche ''allegato Tav.I
Le macchine vennero assegnate a vari [[Deposito locomotive|depositi]] del centro-nord all'inizio utilizzate per servizi di una certa importanza ma pian piano decaddero ad effettuare treni locali e regionali. Le automotrici sono state tutte radiate entro la fine degli [[1980|anni ottanta]]. {{
==Caratteristiche==
Le automotrici del gruppo 880 erano caratterizzate dalla presenza di un unico motore a 12 cilindri sovralimentato Breda tipo D19/SA12P, posto orizzontale sottocassa, della potenza di 430 CV a 1500 giri/m ; la trasmissione era affidata ad un cambio epicicloidale di tipo ''Wilson'' accoppiato ad un volano fluido, una soluzione presente in molte realizzazioni della Breda. La trazione era quindi applicata ad un solo carrello.<ref
==Note==
|