Lippe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:Lippe Prensliği
Ardens (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
}}
 
'''Lippe''' e successivamente '''Lippe-Detmold''' fu uno storico stato della [[Germania]]. Era collocato tra il fiume [[Weser]] e la parte sud-ovest della selva di [[Teutoburgo]]. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I che ricevette questi territori dall'Imperatore [[Lotario III del Sacro Romano Impero|Lotario III]] nel [[1123]]; Bernardo I assunse il titolo di Signore di Lippe. Nel 1150 egli estese il suo feudo incorporando [[Detmold]] che da allora ne fu la capitale. I successori di Bernardo ottennero diverse contee: Simone V fu il primo reggente di Lippe a definirsi "[[Conte]]" essendo signore di Schwalenberg, Biesterfeld e Weissenfeld, Sternberg (1405), estendendosi sulla destra del Weser, lungo le pendici della selva di Teutoburgo. Simone V divenne conte dell'Impero (1529), rendendo la contea feudo immediato (''Graf von und zur Lippe''). Egli con proprio decreto del 29.9.1535 suddivise e riordinò l'amministrazione dello staterello in vari distretti (Detmold, Alverdissen, Barntrup, Blomberg, Brake, Hohenhausen, Horn, Lipperode, Schieder, Schwaleneberg, in condominio con il principato di Paderborn fino al 1808, Sternberg e Varenholz).
Alla morte poi di Simone VI nel [[1613]], Lippe venne divisa (1616) in tre contee con Lippe-Detmold affidata a Simon VII, [[Lippe-Brake]] a Otto e [[Lippe-Alverdissen]] a [[Filippo I di Schaumburg-Lippe|Filippo]]. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel [[1709]]. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del Conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di [[Lippe-Biesterfeld]].
Dal 1538 la contea accolse la fede luterana e poi quella calvinista (1605).
Riga 55:
Tra i successori, Simon Heinrich Adolf (1718-34), il 27.10.1720, fu elevato alla dignità di Principe dell'impero, titolo personale che non fu confermato al successore Simon August (-1782) che nel 1749 assorbì la contea di Alverdissen, ma al ramo cadetto (erede dello stato nel 1789, riconosciuto dalla comunità internazionale e rinnovato il 5.11.1792,) con Friedrich Wilhelm Leopold I (-1802).
Lo stato era composto dai baliaggi o distretti di Detmolt con Falkenberg, Heiden e Lage, Hohenhausen, Horn (1535), Schwalenberg (in condominio dal 1323 col Vescovo di Paderborn), Sternberg (1748), Varenholz, Schoetmar (1730), Oerlinghausen (1746) e le signorie in exclaves di Kappel, Lipperode, Grevenhagen.
Il distretto di Barntrup dal 1733 al 1771 fu dato in amministrazione all'elettore di Hannover, quello di Blomberg, riannesso con l'estinzione del ramo di Brake nel 17191709, fu ceduto dal 1748 al 1838 allo Schaumburg Lippe, quello di Lipperode nel 1709 con l'estinzione della linea cadetta di Alverdissen, passò allo Schaumburg Lippe fino al 1748 insieme a Sterneberg, passato allo Schaumburg Lippe nel 1613.
Nel 1763 furono acquisite per eredità dai rami estintiche avevano ceduto la propria sovranità le signorie di Biestefeld e Weissenfeld.
Col primo censimento del 1776 lo stato aveva 49.416 sudditi e nel 1788 61.762.
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel [[1789]].
Riga 104:
 
== Conti di Lippe-Biesterfeld (1625-1905) ==
* [[Giobbe Ermanno di Lippe-Biesterfeld|Giobbe Ermanno]] (1625–1678)
* [[RodolfoGiovanni FerdinandoAugusto di Lippe-Biesterfeld|RodolfoGiovanni FerdinandoAugusto]] (1678–17361678-1709)
* [[Teodoro Adolfo di Lippe-Biesterfeld|Teodoro Adolfo]] (1678-1709)
* [[Giovanni Federico di Lippe-Biesterfeld|Giovanni Fderico]] 1709-1712
* [[Rodolfo Ferdinando di Lippe-Biesterfeld|Rodolfo Ferdinando]] (1712–1736)
* [[Federico Carlo Augusto di Lippe-Biesterfeld|Federico Carlo Augusto]] (1736–1781) ''con''
** [[Ferdinando Luigi di Lippe-Weißenfeld]] (1736-1781)
* [[Carlo Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld|Carlo Ernesto Casimiro]] (1781–1810)
* [[Guglielmo Ernesto di Lippe-Biesterfeld|Guglielmo Ernesto]] (1810–1840)
* [[Giulio di Lippe-Biesterfeld|Giulio Pietro]] (1840-1884)
* [[Ernesto di Lippe-Biesterfeld|Ernesto Casimiro]] (1884-1904)
* [[Leopoldo IV di Lippe-Biesterfeld|Leopoldo]] (1904-1905)
:''Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe''
Riga 120 ⟶ 123:
* [[Gustavo di Lippe-Weißenfeld|Gustavo]] (1846-1882)
:''passa ai Lippe-Detmold''
 
== '''Conti di Lippe-Brake''' (1657-1709)
* [[Casimiro di Lippe-Brake|Casimiro]] (16757-1700
* [[Rodolfo di Lippe-Brake|Rodolfo]] (1700-1707)
* [[Luigi Ferdinando di Lippe-Brake|Luigi Ferdinando]] (1707-1709
 
== '''Conti di Lippe-Alverdissen''' (1613-1777)
* [[Filippo di Lippe-Alverdissen|Filippo]] (1613-1643)
* [[Filippo Ernesto di Lippe-Alverdissen|Filippo Ernesto]] (1681-1723)
* [[Francesco Ernesto di Lippe-Alverdissen|Francesco Ernesto]] (1723-1749)
* [[Federico Guglielmo Ernesto di Lippe-Alverdissen|Federico Guglielmo Ernesto]] (1749-1777)
* [[Filippo Ernesto II di Lippe-Alverdissen|Filippo Ernesto II]] (1777-1787) conte di Schaumburg-Lippe.
 
== Principi di Lippe (1789-1918) ==