Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ca:Microscopi d'efecte túnel
Nessun oggetto della modifica
Riga 268:
Si può sommare la probabilità delle energie tra ''E''<sub>f</sub> − ''eV'' e ''eV'' per ottenere il numero di stati disponibili in questo intervallo di energia per unità di volume, trovando perciò la densità locale degli stati (LDO, ''Local Density Of States'') prossimi al livello di Fermi.<ref name="Chen"/> La LDOS di una qualche energia ''E'' in un intervallo ''ε'' è data da
 
::<math> \rho_s (z,E) = \frac{1}{\epsilonvarepsilon} \sum_{E- \epsilonvarepsilon}^{E}|\psi_n (z)|^2 </math>,
 
e la corrente di tunneling ad una polarizzazione (''bias'') V è proporzionale alla LDOS prossima al livello di Fermi, che fornisce importanti informazioni riguardo al campione.<ref name="Chen"/>
Riga 308:
Sommando su tutti gli stati dati la corrente di tunneling come
 
::<math> I = \frac{4 \pi e}{\hbar}\int_{-\infty}^{+\infty} [f(E_f -eV + \epsilonvarepsilon) - f(E_f + \epsilonvarepsilon)] \rho_s (E_f - eV + \epsilonvarepsilon) \rho_T (E_f + \epsilonvarepsilon)|M|^2 d \epsilonvarepsilon </math>,
 
dove ''f'' è la [[funzione di Fermi]], ρ<sub>s</sub> e ρ<sub>T</sub> sono rispettivamente la densità degli stati nel campione e nella punta.<ref name="Chen"/> La funzione di distribuzione di Fermi descrive il riempimento dei livelli di elettroni ad una data temperatura T.