Nashorn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp obsoleti |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: hp → hp , m → m using AWB |
||
Riga 59:
==Caratteristiche generali==
Semovente realizzato montando sullo scafo del carro [[Panzer IV]] ,con parte della meccanica del [[Panzer III]], un potente cannone controcarro Pak43 o Pak43/1 entrambi da 88mm L71. il Pezzo era installato in una casamatta posta nella parte terminale dello scafo costituita da lamiere inclinate ed elettrosaldate. Il motore da 300
==Impiego bellico==
L’entrata in linea dei più possenti carri sovietici spinse i tedeschi alla creazione di un certo numero di cacciacarri come soluzioni di compromesso in attesa di mezzi più efficienti e meglio corazzati. Si decise di sfruttare un gran numero di carri, ormai obsoleti, per questo scopo; fra questi ricordiamo Il [[Marder II]] sullo scafo del [[Panzer II]], il [[Marder III]] sullo scafo del [[Panzer 38 (t)]] ed infine il '''Nashorn''', od '''Hornisse''', sullo scafo '''Panzer III/Panz IV'''. Il progetto venne presentato ad Hitler nel [[1942]], ma solo nell’anno seguente se ne decise la produzione in serie con la denominazione Panzerjäger Hornisse armato con il Pak 43, ribattezzato in seguito Nashorn con l’adozione del Pak43/1. Il mezzo poteva essere usato solo in seconda linea, dove poteva comunque perforare buona parte dei carri nemici fino 2000
==Voci correlate==
| |||