Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fotografia |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: CV → CV using AWB |
||
Riga 53:
La Ne 700.004 (ex WD 70.058) fu alienata nel 1977<ref name="NV142"/>.
Le Ne 700.001, 002 e 003 (ex WD 70.052, 054 e 055) furono vendute per demolizione alle Officine di Arquata nel gennaio 1984<ref name="NV142">{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 142|LocoDiesel}}</ref><ref>''Arrivi e partenze'', in ''I treni oggi'', 5 (1984), n. 39, p. 13.
* La Ne 700.001 fu venduta alla società Cariboni di [[Colico]]<ref name="NV142"/> che la rimise in efficienza<ref name="iT98"/>.
* La Ne 700.003 fu venduta alla società [[La Ferroviaria Italiana]]<ref name="NV142"/>. Entrata per la revisione nel 1991 nello stabilimento Fervet di [[Castelfranco Veneto]]<ref name="iT114">''Ne 700 ad Arezzo'', ''Notizie flash'' in ''I treni oggi'', 12 (1991), n. 114, p. 8.</ref>, ne uscì più di due anni dopo verniciata con la livrea nera LFI, giungendo ad Arezzo il 31 ottobre 1993<ref name="iT133">''Britannica per Arezzo'', ''Notizie flash'' in ''I treni oggi'', 14 (1993), n. 133, p. 8.</ref>. Venne quindi destinata alla [[Ferrovia Arezzo-Stia|ferrovia Sinalunga-Arezzo-Stia]], dove svolse abitualmente servizio nella stazione terminale per la manovra dei carri per il trasporto di elementi prefabbricati di calcestruzzo armato, prodotti da un'azienda locale, e per l'eventuale sgombero della neve<ref>{{cita|Baldi, ''Treni di Arezzo''|pp. 28-29|iT171}}.</ref>.
Riga 60:
Le locomotive Ne 700 erano costituite da un telaio rigido su cui era montato un avancorpo e una cabina di guida posteriore. Nella struttura erano tozze e della tipica forma realizzata per le varie ferrovie britanniche. Avevano un rodiggio ''C''. L'asse motore di trasmissione, contrappesato, era posto tra 2° e 3° asse e trasmetteva il moto ai tre assi mediante bielle motrici di accoppiamento.
Erano fornite di motore [[Midland]] mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360
==Conservazione museale==
Riga 83:
* [http://scalaenne.wordpress.com/2012/01/21/unaltra-locomotiva-di-guerra-la-ne-700/ Storia e immagini della Ne700, e Ne700 nel modellismo]
{{Portale|Trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel|Ne 700]]
[[simple:British Rail Class D3/7]]▼
[[en:British Rail Class D3/7|Railway British Rail Class D3/7 su en.wikipedia]]
▲[[simple:British Rail Class D3/7]]
|