Narratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata un po' la formattazione
Aggiunti due wikilink
Riga 6:
Il narratore di un testo può essere:
* '''onnisciente''', se conosce alla perfezione situazioni del presente, passato e futuro, conosce la psicologia dei personaggi, ciò che pensano, come agiscono, perché agiscono (Manzoni ne è un esempio)
* '''esterno alla storia''', ("eterodiegetico") se non è coinvolto nella [[Trama (narrativa)|trama]] e si limita a raccontarla. Generalmente i narratori esterni alla storia sono onniscienti (la narrazione avviene in 3a[[Terza_persona_(narrativa)|terza persona]]),
* '''interno alla storia''', ("omodiegetico") se ne è un [[personaggio]] (il [[protagonista]] o un personaggio secondario). Di solito i narratori interni alla storia non sono onniscienti (la narrazione avviene in 1a[[Io_narrante|prima]] o in 3aterza persona).
 
All'interno di uno stesso [[Racconto|testo narrativo]] il narratore può adottare diversi [[punto di vista|punti di vista]] e, in tal caso, si parla di diverse [[focalizzazione (narratologia)|focalizzazioni]]: