Butch Reed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Note: rimuovo template rinominato dopo procedura cancellazione
m ortografia
Riga 58:
Poco tempo dopo ''WrestleMania IV'', Butch Reed lasciò la WWF. Ricomparve nella NWA come "Hacksaw" Butch Reed. Qui riesumò la rivalità senza fine con Junkyard Dog.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#VI|titolo=NWA Clash of the Champions Results (VI)|accesso=9 aprile 2007|editore=prowrestlinghistory.com}}</ref> Per breve tempo ebbe come manager [[James J. Dillon]] prima che il suo contratto fosse venduto a [[Hiro Matsuda]]. Il primo periodo di Reed in NWA non fu di grande successo; il suo match più importante fu una sconfitta patita contro [[Steve Borden|Sting]] a ''[[Chi-Town Rumble]]'' il 20 febbraio 1989.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#chi|titolo=NWA Chi-Town Rumble Results|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref>
==== Doom ====
La manager [[Nancy Benoit|Woman]] aveva iniziato da un po' di tempo a minacciare gli [[Steiner Brothers]] che presto avrebbero avuto dei nuovi terribili sfidanti senza rivelarne però l'identità. Woman svelò i suoi nuovi protetti a ''[[Halloween Havoc 1989]]'': una coppia di rissosi, brutali e muscolosi lottatori di colore con il viso celato da delle maschere, chiamati semplicemente "Doom 1 & 2".<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#89|titolo=NWA Halloween Havoc Results (1989)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref> Presto fu chiaro che la maggior parte dei fan sapeva che sotto le maschere c'erano [[Ron Simmons]] e Butch Reed (anche perché all'epoca erano gli unici due lottatori di colore dal fisico simile nella federazione), e poco dopo le maschere vennero "accantonate". I Doom vinsero il loro match di debutto contro gli Steiners e proseguirono la striscia vincente sconfiggendo [[Eddie Gilbert (wrestler)|Eddie Gilbert]] e [[Tommy Rich]] a ''[[Clash of the Champions IX]]'', dando prova di una forza impressionante.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#IX|titolo=NWA Clash of the Champions Results (IX)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref>
 
Sfortunatamente, il prossimo PPV dei Doom non ebbe lo stesso successo per loro. Insieme agli Steiner Brothers, ai [[Road Warriors]], e ai [[the Headshrinkers|Samoan Swat Team]], i Doom presero parte ad un torneo a squadre tag team. Non riuscirono a vincere un solo incontro, finendo ultimi in classifica.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#89|titolo=NWA Starrcade Results (1989)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref> Successivamente Woman lasciò il loro management e uscì dalla federazione. Il 6 febbraio 1990, i Doom furono sconfitti dagli Steiner Brothers e come risultato della clausola del match furono costretti a gettare le maschere.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/clash.html#X|titolo=NWA Clash of the Champions Results (X)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref> Il loro nuovo manager fu l'ex arbitro [[Theodore Long|Teddy Long]], e la cosa sembrò dare uno scossone positivo alla carriera dei Doom. I due sconfissero gli Steiner Brothers a ''[[Capital Combat]]'';<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/miscppv.html#capitol|titolo=NWA Capitol Combat Results|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref> vincendo i titoli mondiali di coppia. Nei mesi seguenti Simmons e Reed si dimostrarono degni campioni difendendo le cinture contro gli ex campioni Steiners e contro il resto del meglio della divisione tag team della WCW. Alla fine del 1990, i Doom si scontrarono anche con i potenti [[Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]] e difesero il titolo in due incontri svoltisi a ''[[Halloween Havoc 1990]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/havoc.html#90|titolo=WCW Halloween Havoc Results (1990)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref> e a ''[[Starrcade (1990)|Starrcade 1990]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wcw/starrcad.html#90|titolo=WCW Starrcade Results (1990)|accesso=9 aprile 2007|editore=ProWrestlingHistory}}</ref>