Fiero l'occhio svelto il passo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: minifix
Riga 20:
 
==Storia==
L'idea delloLo scritto -è ambientato nella regione geografica della [[Pianura padana]] ([[Parma]] e dintorni) ed ha preso le mosse, come è spiegato ad inizio libro, da un raduno conviviale di un gruppi di amici nati intorno alla fine degli [[anni 1920|anni venti]], quindi quando il [[fascismo]] aveva da poco conquistato il potere, e che aalla fine [[anni 1970|anni settanta]] avevano all'incirca cinquant'anni.
 
Il libro non vuole essere tuttavia, per esplicita dichiarazione degli autori, un'operazione di purasemplice [[nostalgia]] o, ancora, una sorta di scontatopuro ''amarcord''. Anche perché, sebbene iquei tempi fossero "''poco ameni''" è innegabile che per molti dei giovani deldi tempoallora l'infanzia sia stata "''per molti versi felice''".
 
A far scattare la molla della memoria è stato sufficiente evocare come fosse semplice, conservendosi unadi banaleuna [[cartolina illustrata]] giunta dal [[fronte (guerra)|fronte di guerra]] ed una [[molletta da bucato]] rubata alla mamma e posta fra i raggi, 'trasformare' il fruscio di una [[ruota]] dadi [[bicicletta]] [[Campagnolo]] nel rombo di una potente [[motocicletta]].
 
==Soggetto==