Angiolo Gracci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: Fix link |
clean up, replaced: → (2) using AWB |
||
Riga 21:
==Biografia==
Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale della [[Guardia di Finanza]]. Dopo l’[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]] partecipa alla [[resistenza italiana|guerra di liberazione antifascista]] e all'indomani della [[battaglia di Pian d'Albero]] diventa Comandante della [[22ª bis Brigata Garibaldi "Vittorio Sinigaglia"|Brigata "Vittorio Sinigaglia"]], col nome di battaglia ''Gracco'',
Nell’immediato dopoguerra ricopre incarichi nel [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e nell’[[ANPI]] e riprende servizio nella Guardia di finanza<ref name="Angiolo Gracci">[http://www.anpi.it/uomini/gracci_angiolo.htm Angiolo Gracci]</ref>.
Appena terminata la guerra, nel 1945 scrive ''Brigata Sinigaglia'' (2ª ed. 1975, 3ª ed. 1995), che fu il primo libro sulla lotta armata di liberazione italiana ad uscire in Italia alla fine della guerra; la prima edizione fu curata dal Ministero dell'Italia occupata e le sue 10.000 copie andarono ben presto esaurite. L'ultima edizione è a cura delle edizioni Laboratorio Politico<ref
Nel 1949 si laurea in [[Giurisprudenza]]. Punito e trasferito più volte per le sue posizioni politiche, è costretto a lasciare l'uniforme nel 1956. Lavora a Roma alla [[Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue|Lega nazionale delle Cooperative]]. Riorganizza successivamente il servizio di assistenza legale alla Camera del Lavoro di Firenze.
Dimessosi dal PCI nel 1966, a cui aveva aderito dal 1944 e l'anno seguente allontanato dall'ANPI,
Negli anni successivi svolge un’intensa attività, in veste di avvocato difensore, nei processi ai militanti della sinistra di classe e antagonista colpiti dalla repressione.
Riga 52:
== Opere ==
* ''Brigata Sinigaglia'', Roma, Ministero dell'Italia occupata, 1945; Firenze, Libreria Feltrinelli, 1976; Napoli, Laboratorio politico, 1995.
* ''Prefazione'' a Ferdinando Dubla, ''Secchia, il PCI e il '68'', Roma, Datanews, 1998. ISBN 88-7981-127-4
* ''La rivoluzione negata. Il filo rosso della Rivoluzione italiana. Memoria storica e riflessioni politiche nel Bicentenario 1799-1999'', Napoli, La Città del Sole, 1999. ISBN 88-8292-071-2
* ''Secchia, la memoria e il presente'', intervento al Convegno di Carrara su [[Pietro Secchia]], 25 ottobre 2002, in [http://www.lavoropolitico.it/lpnr6gracci.htm "Lavoro politico", n. 6, novembre 2002].
* ''È ancora Resistenza'', antologia a cura di ''Nuova Unità'', Antinebbia, 2006.
Riga 60:
* F.Dubla- A.Gracci, ''Le armi della dialettica nella costruzione del partito'', in [http://www.pasti.org/dialetti.html/ AGINFORM], nr.12, giugno 2000
* Wladimiro Settimelli, ''Gracco, dai monti al cuore della città'', Patria Indipendente, 31 marzo 2005
* Ferdinando Dubla, ''Gracco o della Resistenza comunista come amor di patria'', in [http://www.lavoropolitico.it/dubla-gracco.htm / Lavoro Politico on-line], nr.16-marzo 2006
* Roberto Niccolai, ''Quando la Cina era vicina: la rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni '60 e '70'' BFS, 1998, ISBN 88-86389-37-X
|