Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Terrorista e terrorismo: nuova sezione |
||
Riga 96:
Naturalmente la lista può essere arricchita da altri macro-attributi... Poi, definita la sotto-categoria "terroristica", si può completare il "form" aggiungendo, ad esempio, l'appartenenza ad una determinata comunità linguistica/etnica/politica.
Questa è la mia proposta...
== Terrorista e terrorismo ==
Modifico la parola "terrorista" a proposito di Sepp Kerschbaumer. La definizione di terrorismo non è condivisa a livello internazionale, pertanto nessuno può usare questo termine, specie quando si tratta di un argomento che tratta una lotta di liberazione di un popolo o parte di esso, che rifiuta e/o rifiutava una dominazione straniera. La differenza tra "lotta di liberazione" e "terrorismo" impegna il dibattito giuridico internazionale da sempre, ma tralasciando questa polemica, affermo che la carenza di accordo sulla definizione di "terrorismo" riguarda anche i destinatari degli atti in questione.
Secondo le leggi di alcuni Stati sono "terroristiche" tutte le azioni violente anche contro i Governi, secondo altri Stati sono "terroristiche" le azioni contro le genti ed in particolare i civili, in seguito alcuni link con particolare attenzione alla definizione di terrorismo della UE (reati contro la vita, l’incolumità fisica, la libertà delle persone e i beni).
Le azioni compiute dai BAS non erano rivolte contro la popolazione civile ma contro il Governo italiano e suoi rappresentanti. L'unica vittima civile fu un casellante che di propria spontanea iniziativa si recava a disinnescare gli ordigni sotto i tralicci. Attentati contro obbiettivi civili non sono mai stati rivendicati nè provati, mentre è fortemente sospetto per non dire certo, il coinvolgimento di servizi segreti italiani e l'infiltrazione di vari agenti tra i Südtirolesi in questione.
Suggerisco agli admin di smettere di insistere nella definizione di "terrorista" a proposito dei BAS, di Kerschbaumer e di altri patrioti tirolesi (il termine "patrioti" non può essere messo in discussione visto che si battevano per la loro patria). Tale insistenza si configura come una strumentalizzazine politica dei fatti, contraria ai principi di Wikipedia.
Se gli admin pretendono di usare il termine "terrorista" a proposito di Kerschbaumer, dovrebbero provvedere ad aggiungere tale definizione anche a Wilhelm Oberdank, che oltre ad attentare alla vita di un capo di Stato, pochi giorni prima della cattura uccise due civili minorenni nelle strade di Trieste tramite una bomba "Orsini". E sarebbe "terrorista", o meglio "terrorista internazionale" l'Orsini stesso, Cavour che era fortemente coinvolto nell'attentato in Francia (fonti Mac Smith, Clark, Di Fiore e vari altri), Mazzini che predicava atti violenti contro Governi legittimi per gran parte della sua vita; lo sarebbe stato persino Garibaldi che da civile, commise atti violenti sul suolo di diversi Stati Sovrani ad egli totalmente estranei.
O tutti coloro che volevano modificare gli assetti politici degli Stati erano "terroristi" o non lo era nessuno. O erano "terroristi" tutti coloro che colpirono vittime civili, o non lo è nessuno. Se continuate con le vostre pretese, si amplierà inevitabilmente il dibattito a proposito della faziosità nazionalista degli admin della versione italiana di Wikipedia.
Fonti sulla definizione di terrorismo:
http://baldi.diplomacy.edu/toscano/Toscano_Terrorismo_Aspenia.pdf
"Ogni atto di violenza o minaccia, a prescindere dalle sue motivazioni o intenzioni, perpetrato con l'obbiettivo di portare a termine un piano criminoso collettivo o individuale allo scopo di "terrorizzare la gente" o minacciare di danneggiarla..."
http://it.wikipedia.org/wiki/Terrorismo
"si evidenziano le differenze di definizione tra la legislazione USA e quella GB; la prima include nella definizione le minaccie ai governi, la seconda parla di violenza contro "persone e beni".
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2002:164:0003:0007:IT:PDF
"..reati commessi o che possono essere commessi nell’ambito di attività terroristiche che si configurano in reati contro la vita, l’incolumità fisica, la libertà delle persone e i beni.."
Fonti su "Oberdank il terrorista":
http://www.ilterritorio.ccm.it/lib/files/territorio_bollettino_it_664_pdf_.pdf
|