Pycnogonida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico vi:Nhện biển |
m r2.7.3) (Bot: Modifico ko:바다거미목; modifiche estetiche |
||
Riga 68:
== Morfologia ==
[[File:Pycnogonida Nymphon s Sars.png|thumb|300px|Morfologia del maschio di ''[[Nymphon rubrum]]''<br />'''A.''' Cefalon, '''B.''' Tronco, '''C.''' Addome <br />'''1.''' Tromba '''2.''' Cheliceri '''3.''' Palpi <br />'''4.''' Ovigeri '''5.''' Uova '''6.''' Zampe]]
Le dimensioni dei Picnogonidi variano da qualche centimetro ad un massimo di 10. In essi si ha una grande riduzione del capo e del tronco in relazione al grande sviluppo delle zampe (da cui il nome di ''Podosomi'' o ''Pantopodi''). La maggior parte di essi è incolore, ma, in qualche caso, si hanno colorazioni vivacissime o anche omocrome con il substrato o anche dipendenti dal tipo di alimentazione. Generalmente all'assenza di colore si unisce una trasparenza così elevata dei tegumenti da rendere possibile lo studio dell'anatomia interna senza ricorrere a dissezioni. Il loro aspetto caratteristico deriva dalla enorme sproporzione tra il ''[[cefalon]]'', il tronco e l'addome.
Riga 130:
[[ja:ウミグモ目]]
[[ka:ზღვის ობობები]]
[[ko:
[[la:Pycnogonida]]
[[lv:Jūraszirnekļi]]
|