Vero programmatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m robot Modifico: en:Real programmer
m fix links
Riga 2:
 
==Origini==
Le origini del termine ''vero programmatore'' vengono ricondotte ad un articolo goliardico del [[1983]] intitolato ''Real Programmers Don't Use Pascal'', di ''Ed Post''. Nell'articolo venivano messi in ridicolo gli allora emergenti linguaggi di programmazione come il [[Pascal (linguaggio)|Pascal]], a cui veniva contrapposta la figura del sistemista tuttofare specializzato nell'uso del linguaggio [[FORTRAN]].
 
==Veri programmatori==
Il primo e più famoso tra i «veri programmatori» è Mel Kaye, immortalato in ''Story of Mel'', caposaldo della letteratura [[hacker]]. A quanto è dato sapere, programmava esclusivamente in [[linguaggio macchina]] - in "grezzi, disadorni, imperscrutabili numeri [[esadecimale|esadecimali]]".
 
Tra i «veri programmatori» occorrerebbe menzionare l'inglese ''Sandy White'', che scrisse nel [[1983]] il primo videogame in [[Isometria|proiezione isometrica]], [http://en.wikipedia.org/wiki/3D_Ant_Attack 3D Ant Attack], per il [[Sinclair ZX Spectrum]] in puro assembler [[Z80]] e [[BASIC|Basic]] Spectrum, utilizzando solo carta e matita; solo dopo aver accuratamente completato il lavoro su carta, assemblò "a mano" il lavoro ed immise i codici esadecimali direttamente in memoria.
 
==Modernizzazione del vero programmatore==
Col passare degli anni la figura del «vero programmatore» è stata ripresa e riadattata man mano che nuovi e più potenti linguaggi di programmazione venivano creati. Se quindi il vero programmatore degli [[anni 1980|anni Ottanta]] ''"fa tutto in [[FORTRAN]]"'' anziché in [[Pascal (linguaggio)|Pascal]], quello degli [[anni 1990|anni Novanta]] ''"fa tutto in [[C (linguaggio)|C]]"'' anziché in [[C++]] o [[Java (linguaggio)|Java]], oppure ''"fa tutto in [[Perl]]"'' anziché in [[Python]] o [[Ruby]].
 
==Collegamenti esterni==