Discussioni progetto:Qualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
Riga 44:
 
:Suggerirei in ogni caso di evitare i termini "comitato" (sa di [[PCUS]]) e "redazione" (per evitare di dare l'errata sensazione ai nuovi utenti che esista una redazione di Wikipedia, v. anche le [[Aiuto:FAQ/Altre#C.27.C3.A8_un_capo_di_it.wiki.3F|FAQ]]), immagino che trovare delle alternative non sia un grosso problema. Sul discorso di Citizendium: a me pare che l'intento di quel progetto sia in pratica di costruire un "rating" per ogni utente (un indice di affidabilità e/o competenza), concetto che appare scarsamente compatibile con la filosofia di Wikipedia. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:01, 27 set 2006 (CEST)
 
Quello che vogliamo fare è trovare utenti interessati e capaci per accudire un gruppo di voci. Se ci sono più utenti volonterosi, ben venga che se ne occupino assieme. La funzione che hanno è molto molto simile a quella di un redattore. Mi sembra eccessivamente ''politically correct'' voler evitare un termine del genere perchè non consono allo ''newspeak'' di wikipedia. Per un eventuale "conflitto d'interessi", si può sempre fare una legge sul conflitto d'interessi ... cosa non facile. In linea di massima però un comitato di redattori, uno "totalmente ateo", l'altro prete, che si occupano della voce "dio" mi sembra molto interessante e chissà che non ne venga fuori qualcosa di molto wikipediano: in fondo il NPOV è anche dato dallo compresenza di vari POV opposti. Per quelli che vogliono scriversi la propria autobiografia promozionale su wiki ci sono già regole ben precise: niente ricerche originali e niente spam. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:09, 27 set 2006 (CEST)
 
== Vetrina sistematica ==
Ritorna alla pagina "Qualità".