Possessione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il romanzo di [[Antonia Susan Byatt]]|[[Possessione (romanzo)]]}}
La '''possessione
Negli ambienti religiosi, la possessione considerata "autentica" secondo la dottrina di quella specifica religione viene affrontata mediante la pratica dell'[[esorcismo]].
Riga 7:
== Possessione nella religione cristiana ==
Nel cristianesimo, questo essere è solitamente interpretato come [[diavolo]] o [[demone]], e questa situazione si chiama "'''possessione diabolica'''" o "'''demoniaca'''".
Il fenomeno della possessione affonda le sue radici nei testi sacri: nel [[Nuovo Testamento]], ad esempio, vengono riportati degli episodi in cui [[Gesù Cristo]] affronta e libera alcuni indemoniati.
Riga 68 ⟶ 69:
[[Categoria:Esorcismo]]
[[de:Besessenheit]]
[[el:Δαιμονισμός]]
[[en:
[[es:Posesión
[[fr:Possession (anthropologie)]]
[[hr:Opsjednuće]]
[[id:Kesurupan]]
[[ja:
[[pl:Opętanie]]
[[pt:Possessão
[[ru:Одержимость]]
[[sh:Posednutost]]
[[simple:
[[zh:附身]]
|